Stagione 2023

19 – 23 giugno 2023 26 – 30 giugno 2023 17 – 21 luglio 2023
(softair camp)
24 – 28 luglio 2023 31 – 04 agosto 2023 21 – 25 agosto 2023
28 – 01 settembre 2023 Orario: 08:00 – 16:00 | Giovedi, notte in tenda al campo

Venerdì termine attività alle ore 14:00

Quota settimanale comprensiva di assicurazione, attività, pasti e un pernotto: € 165,00

Quota settimanale comprensiva di assicurazione, attività, pasti e un pernotto per due o più settimane (anche non consecutoive): € 155,00

Attività Svolte
– settimanalmente –

  • Tecniche di Sopravvivenza
    • accensione del fuoco
    • potabilizzazione dell’acqua
    • preparazione di un rifugio d’emergenza
    • utilizzo in sicurezza di un coltello
    • riconoscimento piante
    • cucina prepper
    • orientamento con mappa, bussola e goniometro
  • Archeologia Sperimentale
    • riconoscere ed usare la selce
    • creare un cordino con fibre animali e/o vegetali
    • accendere il fuoco con il Kit di Ötzi
    • costruire un trapano neolitico
    • la pittura preistorica
    • riconoscimento e realizzazione orme animali
  • River Trekking
    • attività lungo il fiume Sarca attraverso rapide, salti e toboga
  • Bike Trek Experience
    • allenamento su percorso ecodinamico per imparare le tecniche di guida in MTB
  • Fattoria Didattica
    • accudimento degli animali della fattoria
    • gestione, realizzazione e cura dell’orto didattico
    • riconoscimento e utilizzo delle piante officinali
    • creazione di una bomba di semi per la cura delle api
    • colorazione naturale delle uova
    • realizzazione di uno spaventapasseri
  • Attività Motoria
    • olimpiadi per lo sviluppo dell’attività motoria
    • tiro con l’arco
    • corsa con i sacchi
    • tappeto elastico
  • Notte in Tenda
    • notte in gruppo, in tende da due/tre persone
    • predisposizione del campo
    • cena intorno al fuoco

Garda Survival Experience offre un programma mirato di “iniziazione” volto a stimolare lo spirito aggregativo nonché a introdurre positivamente i ragazzi all’interno di un gruppo già coeso e a favorire la reciproca conoscenza.

I temi di riferimento sono i principi di socializzazione, cooperazione, spirito di gruppo, autostima, autonomia e sublimazione dell’aggressività. Abilità ecodinamiche; attività ludico sportive outdoor; gli ambienti e le culture come risorse; il sapere ed il gruppo come strumenti di conoscenza e sopravvivenza.

Gioia Colonia Adventure Camp Garda Survival ExperienceL’obiettivo del progetto è quello di preservare e sviluppare abilità manuali e attitudini purtroppo in declino, facendo leva sul naturale interesse dei ragazzi per gli spazi “diversi” e l’avventura (qui intesa come “cognitiva” e non di pura evasione). Vivere l’ecosistema attraverso la pratica diretta, in prima persona. Favorire un rapporto aperto tra uomo-ambiente che valorizzi le attività umane nel contesto naturale e sociale.

Come avviene tutto ciò? Attraverso giochi di ruolo per creare gruppo e coesione per il conseguimento di un risultato, insegnare a cooperare, a competere sfruttando le risorse di tutti i componenti del gruppo, a prendere decisioni comuni, a delegare se necessario.

I partecipanti potranno trascorrere le giornate coinvolti in attività ludico-sportive, momenti di socializzazione e relax in un ambiente naturale, in piena sicurezza e con l’assistenza di istruttori ed animatori esperti n Outdoor. Verranno svolte le seguenti tipologie di attività:

GRUPPI CON ETÀ COMPRESA TRA I 6 E I 14 ANNI:

  • Percorsi dinamici (ponti tibetani, passaggi orizzontali, nozioni di arrampicata, labirinti per attività di percezione e orientamento)Ragazzi Gruppo Centro Estivo Arco Colonia Adventure Camp Garda Survival Experience
  • Tiri e lanci (con arco e frisbee)
  • Nozioni base di attività di survival propedeutico
  • Orienteering didattico (percorso a stazioni, nelle quali ogni gruppo dovrà raccogliere del materiale per un’attività finale di gruppo)
  • Lavorazione della selce (in questa attività, ogni partecipante riceverà dei pezzi di selce e dovranno lavorarla, il meglio possibile, con strumenti primitivi e rudimentali, per realizzare delle punte di frecce o altri utensili utili alla sopravvivenza di gruppo)

 GRUPPI CON ETÀ COMPRESA TRA GLI 14 E I 18 ANNI:

  • Percorsi dinamici (ponti tibetani, passaggi orizzontali, nozioni di arrampicata, labirinti per attività di percezione e orientamento)
  • Tiri e lanci (con arco, giavellotti rudimentali e boomerang)
  • Nozioni base di attività di survival propedeutico
  • Orienteering didattico (percorso a stazioni, nelle quali ogni gruppo dovrà raccogliere del materiale per un’attività finale di gruppo)
  • Canoa (escursione di un paio di ore sul lago di Cavedine, divisi in gruppi, dove i ragazzi potranno apprendere le nozioni di navigazione in autonomia, l’approdo su una riva, l’ormeggio, l’accensione di un fuoco e la preparazione di una tisana/thè/caffè prima di fare rientro al campo base)
  • River Trekking (trekking di un paio d’ore in cui si scenderà lungo il fiume Sarca, all’interno di un paesaggio mozzafiato, nel quale si affronteranno salti, guadi, discese e rapide)
  • Lavorazione della selce (in questa attività attività, ogni partecipante riceverà dei pezzi di selce e dovranno lavorarla, il meglio possibile, con strumenti primitivi e rudimentali, per realizzare delle punte di frecce o altri utensili utili alla sopravvivenza di gruppo)
  • Lame e coltelli verranno introdotte ai ragazzi varie tipologie di lame, dal “primo coltello” (il classico Opinel n°8) a modelli più avanzati, spiegandone le diversità e la maniera di utilizzo in sicurezza; saranno tutti spronati a realizzare dei piccoli manufatti in legno, in totale autonomia

Il modulo prevede dieci incontri di 4/6 ore, a seconda del tema della giornata incontro, di tipo pratico e interattivo, nel quale i ragazzi saranno accompagnati da professionisti del settore e Istruttori F.I.Bu.S. e con un istruttore-animatore a disposizione per ogni gruppo e pranzi compresi.

[Best_Wordpress_Gallery id=”20″ gal_title=”Adventure Camp”]

Open chat
1
Posso aiutarti?
Ciao!
Posso aiutarti?